Partecipate al workshop di traduzione organizzato dal gruppo dei traduttori letterari dall’italiano di Monaco! “Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte dimonti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere more →
Elisabetta Cavani
Fernanda Alfieri
Fernanda Alfieri insegna all’Università di Bologna, dopo lunghi anni di ricerche svolte presso l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler. I suoi studi indagano la storia della sessualità nella lunga età moderna e il rapporto fra scienza e religione. Fra more →
Simona Baldelli
Simona Baldelli è nata a Pesaro e vive a Roma. Il suo primo romanzo, Evelina e le fate (Giunti 2013), è stato finalista al Premio Italo Calvino e vincitore del Premio Letterario John Fante 2013. Ha pubblicato poi Il tempo more →
Christiane v. Bechtolsheim
Christiane v. Bechtolsheim traduce dall’italiano da molti anni, tre le tante opere di Goffredo Parise, Giovanna Giordano, Andrea Camilleri, Margherita Oggero, Francesco Guccini / Loriano Macchiavelli, Enrico Ianniello. Vive a Schondorf am Ammersee.
Maria Grazia Calandrone
Maria Grazia Calandrone è poetessa, scrittrice, giornalista, drammaturga, artista visiva, autrice e conduttrice per la Rai. Scrive per il «Corriere della Sera» e tiene laboratori di poesia nelle scuole e nelle carceri. Con i suoi libri di poesia ha vinto more →
Alberto Grandi
Alberto Grandi (Mantova, 1967) è professore associato all’Università di Parma, dove ha insegnato Storia dell’alimentazione e insegna ora Storia delle imprese e Storia dell’integrazione europea. Autore di vari saggi e monografie in Italia e all’estero. Il suo libro Denominazione di more →
Friederike Hausmann
Friederike Hausmann, scrittrice e traduttrice, si occupa di storia politica e culturale d’Italia dal Rinascimento ad oggi. Oltre alle innumerevoli traduzioni dall’italiano, le sue opere comprendono sia biografie – p.es. Garibaldi. Die Geschichte eines Abenteurers, der Italien zur Einheit verhalf more →
Katja Issing
Katja Issing ha studiato Italianistica, Romanistica, Germanistica e traduzione letteraria a Erlangen, Stoccolma e Monaco. Traduce dall’italiano e dallo svedese.
Martina Kiderle
è interprete e traduttrice.
Burkhart Kroeber
Burkhart Kroeber, nato nel 1940, da decenni traduce prevalentemente dall’italiano opere letterarie e di altro genere, tra cui i libri di Umberto Eco (dal Nome della Rosa) e di Italo Calvino (da Se una notte d’inverno un viaggiatore). In parallelo more →
Janine Malz
Janine Malz, nata nel 1984, ha studiato Traduzione a Germersheim, Trieste e Monaco. Traduce dall’inglese, italiano e olandese. Inoltre insegna Traduzione letteraria al corso magistrale della LMU, ed è attiva nell’associazione Münchner Übersetzer-Forum e.V. (MÜF) come pure nell’associazione dei traduttori more →
Antonio Manzini
Antonio Manzini, nato a Roma, ha lavorato come attore in teatro, al cinema e in televisione, e ha curato la sceneggiatura dei film Il siero della vanità (regia di Alex Infascelli, 2004) e Come Dio comanda (regia di Gabriele Salvatores, more →
Marco Montemarano
Marco Montemarano è cresciuto a Roma e vive in Germania da più di trent’anni. È autore di romanzi e svolge attività di traduttore a Monaco di Baviera, dove è docente di traduzione giuridica presso lo Sprachen und Dolmetscher Institut. Ha un more →
Giacomo Papi
Giacomo Papi, nato a Milano nel 1968, è scrittore, giornalista e autore televisivo. Nel 2004 ha fondato Isbn Edizioni, che ha diretto fino al 2008. I suoi ultimi romanzi sono Il censimento dei radical chic (Feltrinelli 2019) e Happydemia (Feltrinelli more →
Antonio Pellegrino
Nato in Puglia e cresciuto in Francia e in Germania, ha studiato a Monaco e a Urbino. Dagli anni ’80 ha lavorato come autore, regista e traduttore per vari enti radiofonici e riviste. Dal 1990 lavora per il Nachtstudio des more →
Francesca Polistina
Francesca Polistina ha studiato italianistica e germanistica a Pavia, Trento, Monaco di Baviera e Dresda. A Bruxelles ha svolto un master in giornalismo. Ha collaborato due anni con il Corriere del Trentino e scritto per diverse testate in Italia e more →
Stefanie Römer
Stefanie Römer ha studiato Italianistica a Friburgo. Traduce opere letterarie dall’italiano e inglese, ed insegna Traduzione letteraria alla Ludwig-Maximilians-Universität a Monaco. Tra le autrici da lei tradotte sono Sandra Petrignani, Fernanda Alfieri e Lisa Ginzburg.
Carmen Romano
Carmen Romano è nata a Ferrara, vive a Monaco di Baviera dal 2011 e ha studiato scienze politiche prima a Forlì e poi ad Eichstätt. A Monaco lavora nel campo dell’educazione civica per la Petra-Kelly-Stiftung, organizzando dibattiti pubblici e seminari more →
Ilaria Rossetti
Classe ’87, Ilaria Rossetti ha vissuto a Lodi, Cardiff e Londra. A vent’anni vince il Premio Campiello Giovani con il racconto La leggerezza del rumore (Marsilio, 2007). Seguono i romanzi Tu che te ne andrai ovunque (Giulio Perrone Editore, 2009) more →
ore 19.00 – Giacomo Papi, Italica. Il Novecento in trenta racconti (e tre profezie), Rizzoli
L’intento del curatore è ben preciso: “La letteratura è un documento. Questo libro ricapitola gli ultimi cent’anni attraverso le voci e gli sguardi degli scrittori e delle scrittrici che erano vivi mentre quei fatti accadevano.” Giacomo Papi intreccia trenta racconti more →
Eberhard Spangenberg
Nato nel 1952, vive e lavora a Monaco di Baviera. Spangenberg è proprietario e gestore dei negozi di specialità gastronomiche GARIBALDI, di cui aprì il primo negozio nel 1983 con il motto ‘Italien fängt bei GARIBALDI an’. Dal 1988 al more →
ore 15.00 – Fernanda Alfieri, Veronica e il diavolo. Storia di un esorcismo a Roma, Einaudi / Veronica und der Teufel. Die wahre Geschichte eines Exorzismus, wbg Theiss
Partendo da un manoscritto dell’Archivio generale della Compagnia di Gesú, Fernanda Alfieri compie un’accurata ricostruzione di una vicenda inquietante nella Roma del 1834. Non si tratta solo di un romanzo storico, ma anche di una straordinaria testimonianza delle tensioni di more →
ore 17.00 – Conversazione con Alberto Grandi e Eberhard Spangenberg
In questo libro dal titolo provocatorio Denominazione di Origine Inventata (Mondadori 2018), Alberto Grandi ci invita a guardare con gli occhi aperti a quanto marketing ci sia dietro lo strepitoso successo dell’industria gastronomica italiana. La narrazione che definisce i prodotti more →
ore 19.00 – Antonio Manzini, Pulvis et umbra, Sellerio / In einem dunklen Sommer, Rowohlt
Il sesto giallo con protagonista il vicequestore Rocco Schiavone è ambientato tra Aosta e Roma. Mentre Rocco cerca di scoprire cosa si nasconde dietro il caso del cadavere di una giovane donna che galleggia nella Dora, il fiume che attraversa more →
ore 15.00 – Maria Grazia Calandrone, Dove non mi hai portata, Einaudi
1965. Un uomo e una donna, dopo aver abbandonato nel parco di Villa Borghese la figlia di otto mesi, compiono un gesto estremo. Quella bambina abbandonata era Maria Grazia Calandrone. Più di cinquant’anni dopo Maria Grazia Calandrone si mette in more →
ore 16.30 – Ilaria Rossetti, Le cose da salvare, Neri Pozza
Quali sono le cose da salvare, quando un evento drammatico distrugge la quotidianità? Incapace di decidere che cosa portare con sé dopo il crollo del Ponte, Gabriele non abbandona il condominio pericolante. Un anno dopo, la giornalista Petra Capoani viene more →
ore 18.00 – Simona Baldelli, Alfonsina e la strada, Sellerio / Die Rebellion der Alfonsina Strada, Eichborn
Nel 1924 il Giro d’Italia si decise di accogliere la richiesta di una donna di trentatré anni che insisteva da tempo per partecipare. Si trattava di Alfonsina Strada, aveva già affrontato due Giri di Lombardia. Dei 108 iscritti, solo in more →
ore 18.00 – Inaugurazione Mostra fotografica
Una stanza per scrivere La mostra fotografica è dedicata ad una serie di autrici ed autori italiani colti nell’ambiente in cui scrivono. La letteratura è fatta per essere letta, ma cosa cerchiamo allora noi lettori nelle case degli scrittori? E` more →
ore 15.00 – Luca Molinari, Le case che siamo, nottetempo
Che cosa hanno in comune le casette dei Tre Porcellini e il Cabanon di Le Corbusier? E Casa Farnsworth – la casa trasparente – costruita da Mies van der Rohe e gli studi del Grande Fratello? Il sogno borghese è more →
ore 15.00 – ILfest bambini – Simona Morani, Il bosco di Bruno, Giunti, da 10 anni
Siamo nel 1945. Bruno, rimasto orfano, vive nella fattoria con zia Sonia, zio Amilcare e numerosi altri parenti. Il fratello grande di Bruno, Enzo, si è unito ai partigiani, perciò la loro famiglia non è vista di buon occhio. Una more →