Valeria Giaquinto Valeria Giaquinto, bibliotecaria, specializzanda in pedagogia della lettura e della letteratura per l’infanzia del Bundesverband Leserförderung, coordina dal 2016 la giuria del Premio Strega Ragazze e Ragazzi dell’Internationale Jugendbibliothek (IJB) di Monaco di Baviera. Organizza laboratori per le scuole more →
Elisabetta Cavani
Daniel Graziadei
Nato in Alto Adige, Daniel Graziadei, ha scritto la sua tesi magistrale sulle neoavanguardie nelle Americhe, si è addottorato sulle isole nell’arcipelago delle letterature caraibiche contemporanee (in lingua inglese, spagnola, francese) e si interessa attualmente di fraintendimenti in letteratura. È more →
Stefano Jossa
Stefano Jossa insegna Letteratura, cultura e lingua italiane presso la Royal Holloway University of London. È autore di L’Italia letteraria (il Mulino 2006) e Un paese senza eroi. L’Italia da Jacopo Ortis a Montalbano (Laterza 2013). Per Einaudi Stile Libero more →
Livia Novi
Nata a Roma, Livia Novi ha studiato Storia, Letteratura e Sociologia all’Università La Sapienza di Roma e a Osnabrück, dova ha concluso gli studi con una tesi sulla ricerca storica sulla migrazione. Ha lavorato poi sia come storica che come more →
Antonio Pellegrino
Nato in Puglia e cresciuto in Francia e in Germania, ha studiato a Monaco e a Urbino. Dagli anni ’80 ha lavorato come autore, regista e traduttore per vari enti radiofonici e riviste. Dal 1990 lavora per il Nachtstudio des more →
Piero Salabè
Nato a Roma nel 1970, ha studiato a Venezia, Londra, Roma e Monaco di Baviera, e si è addottorato con una tesi su Claudio Magris. Da più di 20 anni lavora come traduttore, editor e curatore e vive a Monaco. more →
Francesco Targhetta
Francesco Targhetta (Treviso, 07/10/1980) vive a Treviso, dove insegna materie letterarie. Dopo aver concluso all’università di Padova un dottorato in Italianistica, durante il quale ha curato la riedizione de Gli Aborti di Corrado Govoni (Genova, San Marco dei Giustiniani, 2008), more →
Francesca Varotto
Nata a Padova, si è laureata in Lettere classiche, specializzandosi poi in editoria presso la LMU di Monaco di Baviera. Dopo aver lavorato presso alcune case editrici in Germania, è responsabile della narrativa straniera di Marsilio Editori. Ha portato in more →
Isabel von Ehrlich
Nata a Kempten, ha studiato Letteratura italiana e Storia dell’arte all’università di Macerata e Conservazione dei Beni Culturali a Bologna, poi Letteratura italiana, Arte e Filosofia alla Ludwig-Maximilians-Universität München. Dal 2011 è assistente presso l‘Institut für italienische Philologie der Ludwig-Maximilians-Universität more →
Mostra fotografica Scrittori italiani del ´900
24 maggio – 30 giugno 2019 La mostra fotografica ‘ Scrittori italiani del ´900’ è dedicata ad una serie di autori ed autrici italiani che hanno dato un’impronta alla cultura degli italiani nel ‘900. La traduzione delle loro opere ha more →
Julia Eisele
Julia Eisele ha lavorato per quasi 20 anni come editor e consulente editoriale per Random House e Bonnier, da ultimo era responsabile del programma tascabili presso Piper e Pendo. Nel 2017 ha fondato la propria casa editrice, Eisele Verlag. Foto more →
Viktoria von Schirach
Nata nel 1960 a Monaco, ha studiato Lingue e letterature romanze; già durante lo studio ha cominciato a lavorare come traduttrice ed esperta. Dopo la formazione presso l’agenzia letteraria Eulama di Roma è stata lettrice di tedesco e traduzione all’Università more →
ore 19.00 – Vernissage della mostra fotografica ‘Scrittori italiani del ´900’
Mostra fotografica Scrittori italiani del Novecento La mostra fotografica ‘ Scrittori italiani del Novecento’ è dedicata ad una serie di autori ed autrici italiani che hanno dato un’impronta alla cultura degli italiani nel ‘900. La traduzione delle loro opere ha more →
ore 11.00 Uhr – Stefano Jossa dialoga con Livia Novi
Stefano Jossa, La più bella del mondo. Perchè amare la lingua italiana, Einaudi 2018 In un viaggio appassionato attraverso i suoi usi e la sua storia, tra un pranzo con Dante e un’incursione sul palco di Sanremo con Leopardi, Stefano more →
ore 11.00 – Workshop per bambini – Scopriamo i più bei borghi d’Italia, 5-10 anni
Scopriremo giocando che cosa siano i borghi in Italia e come si siano sviluppati. Lasciando libero spazio alla fantasia, potrete creare il vostro borgo. Con Noemi Salamone e Teresa Barberio. In collaborazione con INSIEME play learn grow e Kunst- und more →
ore 14.30 – Incontro con Omar di Monopoli
Nella perfida terra di Dio, Adelphi Da tempo, al nome di Omar Di Monopoli ne sono stati accostati alcuni altri di un certo peso: da Sam Peckinpah a Quentin Tarantino, da William Faulkner a Flannery O’Connor. Si è parlato di more →
ore 15.00 – Presentazione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019 con Guido Sgardoli – da 10 anni
I ragazzi delle due giurie della IJB -Internationale Jugendbibliothek di Monaco di Baviera presentano i libri per ragazzi in lizza per il Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019 e intervisteranno Guido Sgardoli, il vincitore della categoria +11 con il romanzo more →
ore 16.00 – Discussione con traduttori italiani e tedeschi
Non si riconosce mai abbastanza quanto traduttori e traduttrici concorrano ad ampliare la nostra immagine del mondo. Di lingue, trucchi e fraintendimenti parleremo con Fabio Cremonesi, Maja Pflug, Luis Ruby e Viktoria von Schirach. Ingresso 8,- €
ore 17.15 – Incontro con Antonella Lattanzi, Una storia nera, Mondadori / Noch war es Nacht, Kindler
Carla e Vito sono stati l’uno per l’altra il grande amore. Vito però era anche un marito geloso, violento; ma soltanto dopo che i due figli piú grandi Nicola e Rosa, sono usciti di casa Carla ha trovato la forza more →
ore 18.30 Uhr Film – I bastardi di Pizzofalcone
Verrà proiettata una puntata della serie TV che è stata tratta per RAI Fiction dai gialli I bastardi di Pizzofalcone di Maurizio De Giovanni Proiezione in lingua italiana con sottotitoli inglesi Ingresso € 5,-
ore 15.00 – Incontro con Erika Bianchi, Wir sind nicht wie Eidechsen, btb / Il contrario delle lucertole, Giunti
1948, Gino Bartali scala la Francia a pedalate facendo sognare uomini e donne appena usciti dagli orrori della guerra. Tra i tecnici che lo accompagnano c’è il giovane meccanico Zaro Checcacci, che durante una serata euforica dopo una tappa vinta more →
ore 15.00 – Incontro per bambini con Silvia Vecchini, Telefonata con il pesce, Topipittori, 5-8 anni
Un bambino silenzioso. Una bambina curiosa. Un tempo quotidiano, a scuola, fatto di piccole cose che muovono i pensieri, gli stati d’animo e i sentimenti dei bambini. La solidarietà e il timore, le scoperte e i dubbi. Il desiderio di more →
ore 16.30 – Di emigranti e dottorandi e di romanzi in versi – Fabiano Alborghetti dialoga con Francesco Targhetta
Ci può essere qualcosa di più anacronistico di un romanzo in versi? Eppure, che si parli di emigranti o di dottorandi, i nostri autori cercano di fissare la realtà storica e sociale proprio attraverso la forma del romanzo in versi. more →
ore 16.30 – Workshop per bambini con Antonio Sualzo, Come disegnare i personaggi dei fumetti, (10-12 anni)
Il fumetto è un modo straordinario per raccontare storie. Sualzo presenterà le sue graphic novel ma anche altri lavori, dove il fumetto entra negli albi illustrati, incontra i libri senza parole, dialoga con la poesia, diventa un video. Poi accompagnerà i lettori in un laboratorio di disegno more →
ore 18.00 – Dibattito sulle relazioni tra editoria italiana e tedesca
Editor di case editrici italiane e tedesche si confrontano sulla situazione dell’editoria, della mediazione tra la cultura dei due paesi e della promozione della letteratura nei vari canali. Partecipano: Julia Eisele (Eisele Verlag), Susanne Eversmann (Antje Kunstmann Verlag) Piero Salabé more →
ore 20.00 – Incontro con Raffaella Romagnolo, Bella ciao, Diogenes / Destino, Rizzoli
Marzo 1946. Su una lussuosa Aprilia con autista, Mrs. Giulia Masca fa ritorno a Borgo di Dentro: quarantasei anni prima, sola, incinta e senza soldi, aveva detto addio alla filanda che l’aveva vista operaia bambina e si era imbarcata alla more →
ore 20.00 – Francesco Magris, Die Grenze, Zsolnay / Al margine, Bompiani
L’idea di margine attraversa le nostre vite molto più di quanto crediamo: il margine è il limite dello spazio e della morale, divide la virtù dal peccato e il centro dalla periferia. Se nel mondo scientifico il margine ricorda l’errore more →
ore 21.30 – concerto jazz con il Marrali Tucci Quartett
Il Marrali Tucci Quartett è composto dal sassofonista Gaetano Tucci, che nel corso della sua pluriennale carriera musicale ha suonato con musicisti jazz e direttori di fama mondiale, dal batterista Calogero Marrali, come pure da Jens Loh al contrabbasso e more →