è interprete e traduttrice.
Autori e moderatori 2022
Francesca Polistina
Francesca Polistina ha studiato italianistica e germanistica a Pavia, Trento, Monaco di Baviera e Dresda. A Bruxelles ha svolto un master in giornalismo. Ha collaborato due anni con il Corriere del Trentino e scritto per diverse testate in Italia e more →
Viola Ardone
Viola Ardone (Napoli 1974) insegna latino e italiano al liceo. Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato Il treno dei bambini (2019), caso letterario dell’anno, in corso di traduzione in trentaquattro lingue, che diventerà presto un film, e Oliva Denaro (2021). more →
Matteo Bergamo
Nato e cresciuto a Venezia,Matteo Bergamo ha studiato all´universita IUAV di Venezia e alla TU München. Dopo il diploma e l’abilitazione alla professione di architetto in Italia e Germania è stato assistente alla facoltá di architettura TU München, Lehrstühl Baukonstruktion more →
Maria Borio
Maria Borio classe ’85, laureata in Lettere, è dottore di ricerca in letteratura italiana, e ha pubblicato le raccolte Vite unite (XII Quaderno italiano di poesia contemporanea, Marcos y Marcos, 2015) e L’altro limite (Pordenonelegge-Lieticolle, 2017). Ha inoltre scritto le more →
Francesca Buoninconti
Francesca Buoninconti è naturalista e giornalista scientifica. Collabora alla redazione e al microfono di Radio3 Scienza, il quotidiano scientifico di Radio3 Rai; racconta la zoologia ai ragazzi su Rai Gulp per “La Banda dei FuoriClasse” e scrive di scienza, natura more →
Elisabetta Cavani
Laureata in Lingue e letterature straniere all’Università di Bologna, Elisabetta Cavani è arrivata nel 1983 a Monaco di Baviera per un dottorato in Deutsch als Fremdsprache alla LMU. 1986 ha frequentato l’Aufbaustudiengang Buchwissenschaft alla LMU. Dopo aver insegnato italiano alla more →
Gianluca Didino
Gianluca Didino (1985) ha pubblicato Essere senza casa. Sulla condizione di vivere in tempi strani (minimum fax, 2020) e Brucia, memoria (Quanti Einaudi, 2021). Ha scritto per riviste italiane e straniere, tra cui Internazionale, IL del Sole 24 Ore, The more →
Tommaso Di Dio
Nato nel 1982, vive e lavora a Milano. Dopo il libro di poesie Favole (Transeuropa 2009), nel 2012 una scelta di sue poesie inedite è stata pubblicata in La generazione entrante, Ladolfi Editore. Dal 2005 collabora all’ideazione e alla creazione more →
Maddalena Fingerle
Maddalena Fingerle è nata a Bolzano nel 1993. Ha studiato Germanistica e Italianistica a Monaco di Baviera alla Ludwig-Maximilian-Universität, dove collabora come ricercatrice. Alcuni suoi racconti sono usciti su «Nazione Indiana», «CrapulaClub» e «Narrandom». Lingua madre ha vinto la 23° more →
Carmen Gallo
Carmen Gallo è nata a Napoli nel 1983, dove vive. Si occupa di poesia metafisica del Seicento e dei rapporti tra teologia e letteratura (L’altra natura. Eucaristia e poesia nel primo Seicento 2018), e lavora ad un dottorato in Letterature more →
Massimo Gezzi
Nato nelle Marche nel 1976, Massimo Gezzi è poeta (Il mare a destra, 2004; L’attimo dopo, 2009/2017; In altre forme/En d’autres formes/In andere Formen, 2011), Il numero dei vivi 2015 (Donzelli), L’attimo dopo 2017 (Sossella), critico letterario, traduttore, insegnante di more →
Daniel Graziadei
Daniel Graziadei è cresciuto in Sudtirolo, ha studiato letteratura comparata, spagnola e inglese a Monaco di Baviera e ha scritto una tesi di dottorato di ricerca sulle isole nell’arcipelago delle letterature caraibiche contemporanee. Attualmente ricopre la carica di professore di more →
Luca Molinari
Luca Molinari è critico, curatore e professore ordinario di Teoria e Progettazione dell’Architettura presso la Seconda Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Scrive come autore indipendente per numerose riviste e quotidiani, oltre a essere direttore editoriale della rivista “Platform”. more →
Simona Morani
Simona Morani è nata a Faenza nel 1982 ma è cresciuta a Canossa, in provincia di Reggio Emilia. Laureata in Lingue, si è trasferita in Germania, dove lavora come giornalista culturale, interprete e redattrice per il cinema e la tv. more →
Cecilia Mussini
Nata a Pavia nel 1981, vive a Monaco di Baviera. Studi di Filologia classica e lettere a Pavia e MOnaco di Baviera, dottorato sull’umanesimo rinascimentale nell’ambito del Colloquio internazionale “Textualität in der Vormoderne” alla LMU München, finanziato da Elitenetzwerk Bayern, more →
Irene Penazzi
Nata a Lugo (Ravenna) nel 1989, si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Bologna, corso di Illustrazione per l’Editoria, e ha trascorso un anno alla HAW di Amburgo con il progetto Erasmus. Il suo libro di esordio, uscito in more →
Sandra Petrignani
Sandra Petrignani è nata a Piacenza e vive nella campagna umbra fra Giove e Amelia. Ha collaborato e collabora alle pagine culturali di diverse testate giornalistiche. Nel 1987 l’esordio nella narrativa con Navigazioni di Circe (Theoria) cui seguirono, dallo stesso more →
Piero Salabè
Nato a Roma nel 1970, ha studiato a Venezia, Londra, Roma e Monaco di Baviera, e si è addottorato con una tesi su Claudio Magris. Da più di 20 anni lavora come traduttore, editor e curatore e vive a Monaco. more →
Samanta Schweblin
Samanta Schweblin (Buenos Aires, 1978) è una scrittrice argentina di fama internazionale. Tra le sue opere, tradotte in 25 lingue, le raccolte di racconti La pesante valigia di Benavides (Fazi, 2010) e Sette case vuote (SUR 2021), che le ha more →
Salvatore Viola
Palermitano di nascita, ligure di adozione, studia filosofia a Pisa dove si specializza su Nietzsche e la cultura francese del XIX secolo. Partecipa a diversi progetti di ricerca in Italia e i Francia. Dopo un soggiorno a Parigi come borsista more →
Viktoria von Schirach
Nata nel 1960 a Monaco, ha studiato Lingue e letterature romanze; già durante lo studio ha cominciato a lavorare come traduttrice ed esperta. Dopo la formazione presso l’agenzia letteraria Eulama di Roma è stata lettrice di tedesco e traduzione all’Università more →