Fernanda Alfieri

Fernanda Alfieri insegna all’Università di Bologna, dopo lunghi anni di ricerche svolte presso l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler. I suoi studi indagano la storia della sessualità nella lunga età moderna e il rapporto fra scienza e religione. Fra more →

Simona Baldelli

Simona Baldelli è nata a Pesaro e vive a Roma. Il suo primo romanzo, Evelina e le fate (Giunti 2013), è stato finalista al Premio Italo Calvino e vincitore del Premio Letterario John Fante 2013. Ha pubblicato poi Il tempo more →

Christiane v. Bechtolsheim

Christiane v. Bechtolsheim traduce dall’italiano da molti anni, tre le tante opere di Goffredo Parise, Giovanna Giordano, Andrea Camilleri, Margherita Oggero, Francesco Guccini / Loriano Macchiavelli, Enrico Ianniello. Vive a Schondorf am Ammersee.

Maria Grazia Calandrone

Maria Grazia Calandrone è poetessa, scrittrice, giornalista, drammaturga, artista visiva, autrice e conduttrice per la Rai. Scrive per il «Corriere della Sera» e tiene laboratori di poesia nelle scuole e nelle carceri. Con i suoi libri di poesia ha vinto more →

Alberto Grandi

Alberto Grandi (Mantova, 1967) è professore associato all’Università di Parma, dove ha insegnato Storia dell’alimentazione e insegna ora Storia delle imprese e Storia dell’integrazione europea. Autore di vari saggi e monografie in Italia e all’estero. Il suo libro Denominazione di more →

Friederike Hausmann

Friederike Hausmann, scrittrice e traduttrice, si occupa di storia politica e culturale d’Italia dal Rinascimento ad oggi. Oltre alle innumerevoli traduzioni dall’italiano, le sue opere comprendono sia biografie – p.es.  Garibaldi. Die Geschichte eines Abenteurers, der Italien zur Einheit verhalf more →

Katja Issing

Katja Issing ha studiato Italianistica, Romanistica, Germanistica e traduzione letteraria a Erlangen, Stoccolma e Monaco. Traduce dall’italiano e dallo svedese.

Burkhart Kroeber

Burkhart Kroeber, nato nel 1940, da decenni traduce prevalentemente dall’italiano opere letterarie e di altro genere, tra cui i libri di Umberto Eco (dal Nome della Rosa) e di Italo Calvino (da Se una notte d’inverno un viaggiatore). In parallelo more →

Janine Malz

Janine Malz, nata nel 1984, ha studiato Traduzione a Germersheim, Trieste e Monaco. Traduce dall’inglese, italiano e olandese. Inoltre insegna Traduzione letteraria al corso magistrale della LMU, ed è attiva nell’associazione Münchner Übersetzer-Forum e.V. (MÜF) come pure nell’associazione dei traduttori more →

Antonio Manzini

Antonio Manzini, nato a Roma, ha lavorato come attore in teatro, al cinema e in televisione, e ha curato la sceneggiatura dei film Il siero della vanità (regia di Alex Infascelli, 2004) e Come Dio comanda (regia di Gabriele Salvatores, more →

Marco Montemarano

Marco Montemarano è cresciuto a Roma e vive in Germania da più di trent’anni. È autore di romanzi e svolge attività di traduttore a Monaco di Baviera, dove è docente di traduzione giuridica presso lo Sprachen und Dolmetscher Institut. Ha un more →

Giacomo Papi

Giacomo Papi, nato a Milano nel 1968, è scrittore, giornalista e autore televisivo. Nel 2004 ha fondato Isbn Edizioni, che ha diretto fino al 2008. I suoi ultimi romanzi sono Il censimento dei radical chic (Feltrinelli 2019) e Happydemia (Feltrinelli more →

Stefanie Römer

Stefanie Römer ha studiato Italianistica a Friburgo. Traduce opere letterarie dall’italiano e inglese, ed insegna Traduzione letteraria alla Ludwig-Maximilians-Universität a Monaco.  Tra le autrici da lei tradotte sono Sandra Petrignani, Fernanda Alfieri e Lisa Ginzburg.

Ilaria Rossetti

Classe ’87, Ilaria Rossetti ha vissuto a Lodi, Cardiff e Londra. A vent’anni vince il Premio Campiello Giovani con il racconto La leggerezza del rumore (Marsilio, 2007). Seguono i romanzi Tu che te ne andrai ovunque (Giulio Perrone Editore, 2009) more →

Eberhard Spangenberg

Nato nel 1952, vive e lavora a Monaco di Baviera. Spangenberg è proprietario e gestore dei negozi di specialità gastronomiche GARIBALDI, di cui aprì il primo negozio nel 1983 con il motto ‘Italien fängt bei GARIBALDI an’. Dal 1988 al more →