Marco Belpoliti

Marco Belpoliti, è nato a Reggio Emilia nel 1954. Scrittore e saggista, insegna all’Università di Bergamo e collabora al quotidiano «la Repubblica» e a «l’Espresso». È condirettore della rivista «Riga» e fondatore e direttore editoriale della rivista online «doppiozero». Tra more →

Roberto Camurri

Roberto Camurri è nato nel 1982, undici giorni dopo la finale dei Mondiali a Madrid. Vive a Parma ma è di Fabbrico, un paese triste e magnifico di cui è innamorato forse perché è riuscito a scappare. È sposato con more →

Cristina Cassar Scalia

Cristina Cassar Scalia è originaria di Noto. Medico oftalmologo, vive e lavora a Catania. Sabbia nera (Einaudi 2018), il suo primo romanzo con protagonista il vicequestore Vanina Guarrasi, ha conquistato lettori e critici, un successo confermato da La logica della more →

Claudia Durastanti

Claudia Durastanti (Brooklyn, 1984) è scrittrice e traduttrice. Il suo romanzo d’esordio Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra (2010) ha vinto il Premio Mondello Giovani; nel 2013 ha pubblicato A Chloe, per le ragioni sbagliate e nel more →

Giorgio Fontana

Giorgio Fontana è nato a Saronno nel 1981 e vive a Milano. Con Sellerio ha pubblicato Per legge superiore (2011), Morte di un uomo felice (Premio Campiello 2014), Un solo paradiso (2016) e Prima di noi (2020), Premio Mondello Opera Italiana 2020, Premio more →

Paolo Gervasi

Paolo Gervasi lavora alla Queen Mary University di Londra a un progetto di ricerca sulla storia della caricatura tra letteratura e arti visive, come Marie Skłodowska-Curie Research Fellow. Si occupa di storia e teoria della critica, e ha scritto saggi more →

Vera Gheno

Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e traduttrice dall’ungherese, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca lavorando nella redazione della consulenza linguistica e gestendo l’account Twitter dell’istituzione. Attualmente collabora con la casa editrice Zanichelli. Insegna all’Università di Firenze, more →

Victoria Lorini

Victoria Lorini ha studiato storia dell’arte, romanistica e archeologia classica a Francoforte, ed etruscologia a Firenze.  Dal 1997-2013 ha lavorato alla nuova traduzione delle Vite di Giorgio Vasari, pubblicate sotto la curatela di Alessandro Nova dalla casa editrice Wagenbach. Per more →

Anna Pavignano

Anna Pavignano è piemontese. La sua attività di sceneggiatrice con Massimo Troisi è iniziata con il film Ricomincio da tre, a cui sono seguiti Scusate il ritardo, Le vie del Signore sono finite, Pensavo fosse amore invece era un calesse more →

Carolina Pini

Carolina Pini, fiorentina DOC, ha conseguito la laurea magistrale in „Studi italiani“ alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera con un lavoro su Girolamo Savonarola e il rapporto tra letteratura e immagini, e il dottorato di ricerca alla Scuola Normale di more →

Luigi Reitani

Luigi Reitani è professore ordinario di Letteratura tedesca all’Università di Udine. Autore di numerose pubblicazioni sulla Goethezeit e sulla letteratura austriaca del Novecento, per il contributo dato alla diffusione della cultura austriaca in Italia nel 2010 è stato insignito dell’Ordine more →

Davide Schenetti

Davide Schenetti nasce a Reggio Emilia. Attraversa con il triciclo gli ultimi anni di piombo, con un’Atala a tre marce quelli della Milano da bere e con le scarpe da Trekking l’agonia della Prima Repubblica. Di quel mondo, caduto il more →

Filippo Taddia

Filippo Taddia legge, cammina e fa le due cose insieme cercando di convincerci che sia più facile di quel che sembra. Dal 2018 ha iniziato a raccontare questa sua seconda vita su Instagram, @leggoecammino. Da allora ha letto migliaia di more →

Raffaele Alberto Ventura

è analista per il Groupe d’études géopolitiques di Parigi e scrive sulla rivista «Esprit», dopo avere lavorato per un decennio nel marketing presso un grande editore francese. È autore dei saggi Teoria della classe disagiata e La guerra di tutti more →