Antonella Lattanzi è nata a Bari nel 1979, vive a Roma. Ha pubblicato i romanzi Devozione e Prima che tu mi tradisca (Einaudi Stile libero) e Una storia nera (Mondadori). Scrive su Tuttolibri e Il Venerdì di Repubblica. Per la more →
Autori & moderatori 2019
Antonio Pellegrino
Nato in Puglia e cresciuto in Francia e in Germania, ha studiato a Monaco e a Urbino. Dagli anni ’80 ha lavorato come autore, regista e traduttore per vari enti radiofonici e riviste. Dal 1990 lavora per il Nachtstudio des more →
Antonio Sualzo
Sualzo (Antonio Vincenti, 1969) è autore e illustratore. Con il suo primo graphic novel L’improvvisatore (Rizzoli-Lizard) ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura del Festi’BD di Moulins 2009 ed è stato tra i cinque finalisti del Premio Micheluzzi 2010. more →
Cecilia Mussini
Nata a Pavia nel 1981, vive a Monaco di Baviera. Studi di Filologia classica e lettere a Pavia e MOnaco di Baviera, dottorato sull’umanesimo rinascimentale nell’ambito del Colloquio internazionale “Textualität in der Vormoderne” alla LMU München, finanziato da Elitenetzwerk Bayern, more →
Daniel Graziadei
Daniel Graziadei è cresciuto in Sudtirolo, ha studiato letteratura comparata, spagnola e inglese a Monaco di Baviera e ha scritto una tesi di dottorato di ricerca sulle isole nell’arcipelago delle letterature caraibiche contemporanee. Attualmente ricopre la carica di professore di more →
Erika Bianchi
Erika Bianchi, nata nel 1975, vive e lavora a Firenze, dove insegna Storia antica e archeologia all’università. Il suo romanzo Il contrario delle lucertole, Giunti ha ricevuto il Premio RAI La giara.
Fabiano Alborghetti
Fabiano Alborghetti, nato nel 1970 a Milano, vive e lavora in Ticino. Poeta, scrive per riviste letterarie ed è anche fotografo. Si occupa della diffusione della poesia, in particolare di poeti ticinesi attraverso diversi canali, incluso la radio; segue progetti more →
Fabio Cremonesi
Milanese, nato nel 1968, dopo aver studiato arte medievale ha lavorato per 15 anni tra Italia e Spagna per un’azienda, poi ha fondato la casa editrice Granvia, che ha lasciato per dedicarsi soltanto alla traduzione. Traduce dall’inglese, dal tedesco, dallo more →
Francesca Varotto
Nata a Padova, si è laureata in Lettere classiche, specializzandosi poi in editoria presso la LMU di Monaco di Baviera. Dopo aver lavorato presso alcune case editrici in Germania, è responsabile della narrativa straniera di Marsilio Editori. Ha portato in more →
Francesco Magris
Francesco Magris è professore ordinario presso l’Università “FranНois Rabelais” di Tours (Francia). È nato a Trieste nel 1966, città dove si è laureato in Economia e Commercio. Ha conseguito il PhD in Economia Quantitativa presso l’Università Cattolica di Lovanio (Belgio) more →
Francesco Targhetta
Francesco Targhetta (Treviso, 07/10/1980) vive a Treviso, dove insegna materie letterarie. Dopo aver concluso all’università di Padova un dottorato in Italianistica, durante il quale ha curato la riedizione de Gli Aborti di Corrado Govoni (Genova, San Marco dei Giustiniani, 2008), more →
Guido Sgardoli
Guido Sgardoli, laureato in Medicina Veterinaria, insieme agli studi ha coltivato la passione per il disegno, l’animazione e la scrittura. Dopo l’esordio nel 2004, ha pubblicato numerosi romanzi di narrativa per ragazzi con i più importanti editori italiani. Tra i more →
Isabel von Ehrlich
Nata a Kempten, ha studiato Letteratura italiana e Storia dell’arte all’università di Macerata e Conservazione dei Beni Culturali a Bologna, poi Letteratura italiana, Arte e Filosofia alla Ludwig-Maximilians-Universität München. Dal 2011 è assistente presso l‘Institut für italienische Philologie der Ludwig-Maximilians-Universität more →
Julia Eisele
Julia Eisele ha lavorato per quasi 20 anni come editor e consulente editoriale per Random House e Bonnier, da ultimo era responsabile del programma tascabili presso Piper e Pendo. Nel 2017 ha fondato la propria casa editrice, Eisele Verlag. Foto more →
Livia Novi
Nata a Roma, Livia Novi ha studiato Storia, Letteratura e Sociologia all’Università La Sapienza di Roma e a Osnabrück, dova ha concluso gli studi con una tesi sulla ricerca storica sulla migrazione. Ha lavorato poi sia come storica che come more →
Luis Ruby
Luis Ruby, nato a Monaco di Baviera nel 1970, traduce dallo spagnolo, italiano e portoghese. Oltre ad autori come Javier Marías, Hernán Ronsino, Eduardo Halfon, Clarice Lispector,ha tradotto in tedesco Carlo Fruttero, Lorenzo Licalzi, Marco Malvaldi, Niccolò Ammaniti. Per il more →
Maike Albath
Nata nel 1966, vive a Berlino. Si è addottorata nel 1998 su Andrea Zanzotto, ha vissuto vari anni in Italia ed è una delle piÚ competenti conoscitrici della cultura italiana contemporanea. Scrive per Neuen Zürcher Zeitung, Frankfurter Rundschau, Tagesspiegels, Süddeutschen more →
Maja Pflug
Nata a Bad Kissingen, ha studiato traduzione a Monaco di Baviera, Firenze e Londra. Da venticinque anni traduce opere di autori italiani in tedesco, p.es. Pasolini, Cesare Pavese, Natalia Ginzburg, Fabrizia Ramondino, Rosetta Loy, Alberto Nessi, Anna Felder, Giovanni Orelli more →
Omar di Monopoli
Omar Di Monopoli, nato a Bologna nel 1971, di radici salentine, vive in Puglia, dove sono ambientate le sue storie. Al primo romanzo Uomini e cani (2007) hanno fatto seguito Ferro e fuoco (2008) e La legge di Fonzi (2010), more →
Piero Salabè
Nato a Roma nel 1970, ha studiato a Venezia, Londra, Roma e Monaco di Baviera, e si è addottorato con una tesi su Claudio Magris. Da più di 20 anni lavora come traduttore, editor e curatore e vive a Monaco. more →
Silvia Vecchini
Silvia Vecchini nata a Perugia nel 1975, laureata in Lettere Moderne, appassionata di poesia. Il graphic novel Fiato sospeso, scritto insieme al marito Sualzo, ha ricevuto nel 2013 il premio Boscarato come miglior fumetto per bambini e ragazzi e il more →
Stefano Jossa
Stefano Jossa insegna Letteratura, cultura e lingua italiane presso la Royal Holloway University of London. È autore di L’Italia letteraria (il Mulino 2006) e Un paese senza eroi. L’Italia da Jacopo Ortis a Montalbano (Laterza 2013). Per Einaudi Stile Libero more →
Studentesse del Master e dottorande alla LMU München
Studentesse del Master e dottorande alla LMU che hanno partecipato alla concezione e realizzazione della mostra fotografica, coordinate da Isabel von Ehrlich.
Susanne Eversmann
Ha studiato Lingue e letterature romanze ed italiana, addottorandosi con una tesi su Italo Calvino. Dopo aver lavorato per la casa editrice DTV e Artemis & Winkler, è stata per lunghi anni l’editor di saggistica e letteratura per Antje Kunstmann more →
Valeria Giaquinto
Valeria Giaquinto Valeria Giaquinto, bibliotecaria, specializzanda in pedagogia della lettura e della letteratura per l’infanzia del Bundesverband Leserförderung, coordina dal 2016 la giuria del Premio Strega Ragazze e Ragazzi dell’Internationale Jugendbibliothek (IJB) di Monaco di Baviera. Organizza laboratori per le scuole more →
Viktoria von Schirach
Nata nel 1960 a Monaco, ha studiato Lingue e letterature romanze; già durante lo studio ha cominciato a lavorare come traduttrice ed esperta. Dopo la formazione presso l’agenzia letteraria Eulama di Roma è stata lettrice di tedesco e traduzione all’Università more →