Nato a Roma nel 1970, ha studiato a Venezia, Londra, Roma e Monaco di Baviera, e si è addottorato con una tesi su Claudio Magris. Da più di 20 anni lavora come traduttore, editor e curatore e vive a Monaco. more →
ILfest
ore 15.00 – Incontro con Erika Bianchi, Wir sind nicht wie Eidechsen, btb / Il contrario delle lucertole, Giunti
1948, Gino Bartali scala la Francia a pedalate facendo sognare uomini e donne appena usciti dagli orrori della guerra. Tra i tecnici che lo accompagnano c’è il giovane meccanico Zaro Checcacci, che durante una serata euforica dopo una tappa vinta more →
ore 15.00 – Incontro per bambini con Silvia Vecchini, Telefonata con il pesce, Topipittori, 5-8 anni
Un bambino silenzioso. Una bambina curiosa. Un tempo quotidiano, a scuola, fatto di piccole cose che muovono i pensieri, gli stati d’animo e i sentimenti dei bambini. La solidarietà e il timore, le scoperte e i dubbi. Il desiderio di more →
ore 16.30 – Di emigranti e dottorandi e di romanzi in versi – Fabiano Alborghetti dialoga con Francesco Targhetta
Ci può essere qualcosa di più anacronistico di un romanzo in versi? Eppure, che si parli di emigranti o di dottorandi, i nostri autori cercano di fissare la realtà storica e sociale proprio attraverso la forma del romanzo in versi. more →
ore 16.30 – Workshop per bambini con Antonio Sualzo, Come disegnare i personaggi dei fumetti, (10-12 anni)
Il fumetto è un modo straordinario per raccontare storie. Sualzo presenterà le sue graphic novel ma anche altri lavori, dove il fumetto entra negli albi illustrati, incontra i libri senza parole, dialoga con la poesia, diventa un video. Poi accompagnerà i lettori in un laboratorio di disegno more →