Riccardo Cepach è direttore del LETS – Museo della Letteratura di Trieste, aperto recentemente a Trieste per raccontare la storia dei vari autori che nelle varie lingue hanno caratterizzato la vita culturale della città.
Alessandro Melazzini, produttore cinematografico e regista, lo ha intervistato (tra gli altri) per il suo documentario Italo Svevo. Scrivere nascosto a Trieste, che traccia un ritratto della complessa personalità dell’autore e dei suoi personaggi, ambientato nell’affascinante atmosfera della sua città natale, Trieste.
Italo Svevo ha anticipato molte tematiche della modernità: la psicoanalisi, la banalità della vita quotidiana, l′ironia, così come l’uso della tecnica del flusso di coscienza, erano concetti per i quali i lettori del suo tempo non erano ancora pronti. La modernità dell’opera affascinò il suo amico James Joyce.
Alle 15.30 ca. verrà proiettato il documentario Italo Svevo. Scrivere nascosto a Trieste, Alpenway.
In italiano con sottotitoli inglesi
Tickets 10,-€
Foto Alessandro Melazzini © Francesco Chiot per Alpenway GmbH
Foto Riccardo Cepach © privat